Alimentazione e Stipsi

La stipsi è un disordine dell’attività motoria intestinale che provoca una diminuzione del transito delle feci e, di conseguenza, esse diventano dure, hanno più difficoltà a transitare nell’intestino e risultano difficili da espellere. Questo può condurre  oppure aggravare le emorroidi, le fistole e ragadi anali.
 
 

L’obiettivo del trattamento della stipsi è la stimolazione della motilità intestinale tramite l’assunzione degli alimenti appropriati. La dieta con effetto lassativo deve incrementare l’eccitabilità ed il tono del muscolo liscio della parete intestinale (soprattutto a livello dell’intestino crasso) attraverso il potenziamento degli stimoli chimici, meccanici e termici.

Per il raggiungimento di questi obiettivi CONSIGLIO:

a) Aumentare il volume degli alimenti ingeriti, ed aumentare il consumo di liquidi.

b) Aumentare il contenuto di fibre della dieta. Per aumentare l’apporto di fibra dobbiamo incrementare il consumo di pane integrale, frutta, verdura, ortaggi e legumi. In alcuni casi non è possibile consumare i legumi perchè producono un eccesso dei gas risultanti dalla fermentazione degli oligosaccaridi che contengono.

Quando queste modificazioni dietetiche sono insufficienti, consiglio il consumo di crusca, iniziando con piccole quantità (5 g/die) per evitare un’eccessiva distensione colica fino a raggiungere la quantità definitiva di 15 g/die. Devono essere ingeriti accompagnati di grande quantità d’acqua (1.500 ml/die, indipendentemente dell’acqua contenuta negli alimenti), per evitare i rischi di impatto fecale e ostruzione intestinale. 

Se dopo 6-8 settimane di integrazione con fibra non osserviamo una risposta soddisfacente, è necessaria una valutazione funzionale del paziente.

c) Aumentare le secrezioni intestinali: la cellulosa ed il lattosio, quando sono attaccati dalla flora batterica dell’intestino grasso, producono acido lattico, il quale stimola la peristalsi e favorisce la secrezione intestinale. I trigliceridi possono agire come stimolanti della peristalsi grazie al loro lento assorbimento a livello ileale. Per questa ragione, gli alimenti grassi sono indicati (effetto stimolante e lubrificante).