Nutrizione nell'adolescenza

L'adolescenza è la fase compresa tra l'infanzia e l'età adulta (tra i 10-18 anni). 
Essa è caratterizzata da 4 fattori:
- aumento della velocità di crescita in altezza ed aumento della massa corporea;
- modificazione della massa corporea (l'aumento della massa magra è maggiore nei maschi, mentre nelle femmine c'è un maggiore aumento di massa grassa);
- variazioni individuali nell'attività fisica;
- cambiamenti psicologici.
 
Dal punto di vista ENERGETICO: i fabbisogni energetici sono più elevati rispetto agli anni precedenti a causa dell'aumento della velocità di crescita;
Dal punto di vista PROTEICO: il fabbisogno proteico dell'adolescente aumenta a causa dell'aumento della massa magra (muscolare). 
Dal punto di vista VITAMINICO: l'apporto di vitamina B1, B2, B3 e B6 deve aumentare in quanto partecipano al metabolismo proteico (anch'esso aumentato). Devono aumentare anche le dosi di acido folico, vitamina C, D, A e B12. 
Dal punto di vista dei CARBOIDRATI: l'apporto glucidico quotidiano deve essere del 50/55%. Consigli un maggior consumo di glucidi complessi (amido, glicogeno) piuttosto che di monosaccaridi (glucosio, fruttosio, ecc...).
Per quanto riguarda i MINERALI, si richiede un maggior apporto di Ferro poichè si ha un aumento del volume ematico e quindi dei globuli rossi; un maggiore apporto di Zinco poichè una sua carenza porta ritardi nella crescita  e ipotiroidismo; un maggiore apporto di Calcio e Fosforo per l'accrescimento e maturazione delle ossa.